Herzog è stato il piu visionario tra i registi tedeschi nella fase degli anni ’70. E lo è ancora! Qui parliamo del regista giovane, e della sua banda di attori folli, reietti, allucinati. Come il suo cinema. Umana miseria del mondo.. Natura vs Cultura… ..vanagloria e crudeltà L’ uomo a tutto tondo, in capolavori quali: “Aguirre furore di Dio”; “L’ enigma di Kaspar Hauser”;”Nosferatu” Buona...
Il cinema di Bergman è silenzio, primi piani, è onirismo; è introspezione massima! È la profondità fatta Cinema, è Dostoevskij e Kierkegaard… ed è anche la profondità dannata, maledetta, introspettiva, dell’hip hop di Marracash. Il silenzio di Dio il vuoto dell’anima, la celebrità , il Doppio, il tormento e l’estasi, il cinema di Bergman è quanto di più immaginifico si possa vedere…. … e noi lo “vedremo” attraverso le parole di chi si è ispirato a lui...
Nel cinema politico di Elio Petri ed il suo grande alter ego, l’attore Gian Maria Volonté vi è una grande capacità di analizzare tutta la complessità degli “anni di piombo”, nascenti all’epoca in Italia… ovvero decennio anni ’70 (quella lunga coda del ’68), specifica dell’Italia . Una coda di sangue di ideali induriti dalla dialettica dello scontro e del conflitto “di piazza” e di fronte alla repressione e alle bombe. Questi conflitti non possono più essere visti in un modo...
Quest’oggi trattiamo del grandissimo autore della Nouvelle Vogue : Francois Truffaut, un maestro del cinema d’ autore. Uno sforna- capolavori quali “Jules e Jim”, “Effetto notte”… che “vedremo” in questa puntata. Grande maestro di cinema dunque, di inquadrature raffinate, e grande orchestratore del talento degli attori. Un mito del cinema francese e del cinema mondiale tutto. Il vintage può essere estremamente affascinante …n’est pas Truffaut? Qui sotto il link:...